Quando si parla di tessuto, uno dei temi principali è la tracciabilità. Eccellenza significa comprendere innanzitutto da dove provengono le materie che vengono impiegate. Il Lanificio collabora con degli storici allevatori di Pettino per recuperare lane tradizionali del territorio. Al contempo, trovano posto lane completamente no-mulesing e tracciate. E insieme con le fibre naturali, esplorazioni con filati riciclati a Km Zero.
Lanificio F.lli Cerruti 1881 è iscritto all’Associazione Tessile & Salute per certificare la sicurezza dei prodotti tessili e tutelare il Made in Italy.
I prodotti tessili di Lanificio F.lli Cerruti 1881 soddisfano i requisiti e gli standard di qualità neccessari per avere una certificazione Woolmark.
Lanificio F.lli Cerruti 1881 è partner esclusivo di Wild Foods Italy, la fattoria sull’Appennino umbro che produce lana delle pecore sopravvissane e guidata dal 1486 dalla famiglia di Francesca. Recupero della tradizione tessile, imprenditoria al femminile e ricerca della qualità a km zero.
Lanificio F.lli Cerruti 1881 sta lavorando per offrire lane esenti da mulesing grazie alla collaborazione con partner selezionati e lane provenienti da Sud Africa e Nuova Zelanda. A breve, ITRAVEL sarà prodotto MULESING-FREE .
All’interno delle collezioni, trova posto NEWLIFE, la fibra tessile sintetica creata con bottiglie di plastica riciclata che sfrutta risorse esistenti come la plastica per creare un tessuto prodotto in modo sostenibile.