Quando si parla di tessuto, uno dei temi principali è la tracciabilità. Eccellenza significa comprendere innanzitutto da dove provengono le materie che vengono impiegate. Il Lanificio collabora con degli storici allevatori di Pettino per recuperare lane tradizionali del territorio. Al contempo, trovano posto lane completamente no-mulesing e tracciate. E insieme con le fibre naturali, esplorazioni con filati riciclati a Km Zero.
Lanificio F.lli Cerruti 1881 è iscritto all’Associazione Tessile & Salute per certificare la sicurezza dei prodotti tessili e tutelare il Made in Italy.
Lanificio F.lli Cerruti 1881 utilizza all’interno delle proprie collezioni, nuove fibre tra cui il Tencel, fibra ottenuta dalla cellulosa del legno, grazie ad un processo chimico rispettoso dell’ambiente.
Lanificio F.lli Cerruti 1881 ha siglato la partnership con “Pettinesi dal 1486”, fattoria di origine umbra della Famiglia Chiacchiarini, che porta avanti una tradizione di sostenibilità da più di 700 anni e con “Vocative Tailoring”, sartoria Su Misura che offre un servizio completamente sostenibile. Realizzazione della Bunch “914 Pettinesi” con lana Sopravissana proveniente da pecore di razza italiana a derivazione Merinos.
Lanificio F.lli Cerruti 1881 è in grado di offrire lane esenti da mulesing e tracciabili grazie alla collaborazione con partner selezionati e lane provenienti da Sud Africa e Nuova Zelanda. Lanificio F.lli Cerruti 1881 potrà offrire tessuti certificati RWS per tutti gli articoli ITRAVEL a partire dalla collezione E23. Su richiesta sarà possibile offrire articoli RWS prodotti con lana 18,1 micron.