Un Impegno Costante per Evolvere verso una Filiera più Ecosostenibile
Seguendo lo spirito del Protocollo di Kyoto del 1997, per tutelare la collettività presente e futura, il Lanificio F.lli Cerruti ha creato un rapporto armonico con l’ambiente circostante, installando un sistema di risparmio energetico e di riutilizzo del calore.
L’Azienda ha adottato tutte le precauzioni necessarie al fine di ridurre l’impatto ambientale con soluzioni mirate su ogni comparto. Il trattamento biologico delle acque ci consente di riversare i reflui direttamente nel fiume adiacente. Inoltre è stato attuato un progetto per il riutilizzo delle acque di scarico depurate.
Infine, un impianto di abbattimento delle polveri permette di espellere nell’ atmosfera aria perfettamente depurata secondo i parametri imposti dagli organi di controllo (D.Lgs. 152 del 03/04/06). Proiettato nel futuro, attraverso l’Instancabile ricerca del progresso sostenibile, il Lanificio F.lli Cerruti dal 1881 si conferma punto di riferimento anche in campo ambientale grazie all’adozione della certificazione Tessile e salute.
Cura del territorio
Il Lanificio si è sempre opposto alla delocalizzazione mantenendo le sue radici da sempre a Biella.
Cura delle persone
I tessuti e le calzature possono fare male se non prodotti correttamente. Ecco perché il Lanificio Cerruti assolve all’impegno di rispetto e tutela degli operatori e dei consumatori finali aderendo alle indicazioni dell’associazione Tessile&Salute.
Fondata nel 2001, l’Associazione Tessile e Salute è al fianco dei consumatori, produttori, istituzioni e organizzazioni che si prendono cura della sicurezza dei prodotti tessili e delle calzature e della tutela del Made in Italy.